APS L'ORTICA

Interventi socio-educativi per persone con autismo e/o disabilità cognitive, finalizzati a dare loro un futuro sicuro e dignitoso

Benessere delle persone - Italia
  • Trasparenza

5.0 / 10

2025

300 €

raccolto di 15.000 € di obiettivo

6

altruist

Crea una pagina di raccolta

2025

300 €

raccolto di 15.000 € di obiettivo

6

altruist

Crea una pagina di raccolta

Le donazioni effettuate qui possono beneficiare di detrazioni/deduzioni per il donatore

Problema che l'ente vuole affrontare

Vogliamo dare l'opportunità a ragazzi con autismo, disabilità intellettive e disturbi dell'apprendimento (DSA) di accedere a percorsi di formazione lavorativa.

Questi percorsi consentiranno l'ingresso nel mondo del lavoro affinché questi giovani possano raggiungere una parziale autonomia e, di conseguenza, la dignità umana che meritano.

Soluzione proposta dall'ente

L'associazione propone dei percorsi di affiancamento e sostegno psicologico con una varietà di obiettivi:
  • valorizzazione a crescita della propria autostima
  • valutazione delle attitudini e bilancio delle competenze al fine di indirizzare il giovane verso l'ambiente più consono alle proprie caratteristiche
  • capacità di affrontare e sostenere un colloquio di lavoro in modo positivo, gestendo anche l'eventuale esito negativo
  • proficuo inserimento in un ambiente lavorativo complesso, gestendo le problematiche relative al contatto e continua relazione con individui estranei

A questi percorsi si aggiungono anche dei periodi di formazione continua e specifica negli ambiti di competenza individuati. Ad esempio:
  • laboratori alimentari (panificazione, trasformazione frutta e verdura, ecc.),
  • laboratori artistico-artigianali (tessitura manuale, ceramica, ecc.)
  • laboratori del verde (orto, piante da frutta, ecc.)

Progetti da svolgere

  1. Uno psicologo per il futuro

    Questo progetto si propone di aiutare 5 ragazzi di età compresa tra i 20 e i 28 anni: T., 20 anni; M., 20 anni; A., 20 anni; G., 28 anni; L., 20 anni. Ciascuno di essi avrà accesso ad un percorso, della durata di un intero anno, con uno psicologo ed un educatore con specifica formazione sull'autismo.

    Il percorso verso l'autonomia si compone di incontri settimanali con lo psicologo e esperienze quotidiane di accrescimento della propria consapevolezza ed autostima attraverso attività laboratoriali affiancate dall'educatore.

    I laboratori saranno selezionati in base alle capacità e ai talenti del singolo partecipante e saranno arricchiti con esperienze a contatto di realtà territoriali che operano nel settore individuato, al fine di iniziare gradualmente il giovane al lavoro vero e proprio.